Università degli studi di Perugia
Il progetto origina nel 2000 dai risultati del progetto europeo (iniziativa Leonardo 2 della Commissione Europea): 'DASP - Distance Assessment System for accreditation of competences and skills acquired trough in company Placements (1997-2000)' presso il Laboratorio di High Performance Computing del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Perugia dal prof.
Osvaldo Gervasi e collaboratori.
Il Responsabile Tecnico dal 2015 è il Dott. Damiano Perri.
LibreEOL può essere usato per esami universitari (uso prevalente), ma anche per corsi di formazione di tutti i tipi per valutare l'apprendimento anche in itinere (ad esempio: prima, durante e dopo un corso, per fornire un dato quantitativo sulla efficacia della formazione).
L'esame si accede da computer o tablet in ambiente Cloud (Amazon ECS), quindi in modo capillare ed altamente affidabile.
L'uso di test di valutazione delle competenza mediante un applicativo Web offre i seguenti vantaggi:
- neutralità della valutazione (non intervengono fattori soggettivi nella valutazione)
- equilibrio della valutazione (ogni studente riceve un test di analoga difficoltà)
- facilitazione enorme per le persone con disabilità cognitive (la scrittura è molto ridotta, la concentrazione facilitata)
- alta capacità (si può effettuare un grande numero di test nell'unità di tempo considerata)
- dematerializzazione dell'esame
- archiviazione e consultazione dei dati archiviati semplice e velocissima
- possibilità di test da remoto in modo controllato, fondamentale in periodo di pandemia o in caso di forzata incapacità al movimento
LibreEOL è rilasciato con licenza GPL 3 e scaricabile da GitHub.
![]() |
|
| Damiano Perri | Osvaldo Gervasi |
| Responsabile Tecnico e sviluppatore principale dal 2015 |
Responsabile del Progetto |
| Marco Simonetti: | Responsabile del supporto tecnico (2020-2023) |
| Sergio Tasso: | Promotore del progetto |
| Noelia Faginas Lago: | Promotrice del progetto |
| Antonio Laganà: | Promotore del progetto, ha adottato LibreEOL per EchemTest (ECTN) |
| Emanuele Gragnoli: | Attivazione dei test Echemtest e migrazione da QuestionMark Perception Payware |
| Luca Caprini: | Studio della piattaforma e attivazione GitHub |
| Donatella Ermini: | Migrazione a Firebird |
| Leonardo Angelini: | Prima versione di LibreEOL, basata su MySQL |
| Agnese Beatrici: | Prima versione di LibreEOL, basata su MySQL |
| Federico Giorgetti: | Principale sviluppatore del progetto DASP |
| Massimiliano Baglioni | (2023) |
| Francesco Brufani | (2023) |
| Paolo Bitini | (2022) |
| Jacopo Marcucci | (2021) |
| Andrea Bartoccini | (2021) |
| Damiano Perri | (2015-2016) |
| Tommaso Giorni | (2015-2016) |
| Riccardo Gai | (2015-2016) |
| Alessandro Moretti | (2015-2016) |
| Manuel Apolloni | (2015-2016) |
| Alberto Presenti | (2014-2015) |
| Giovanni Marsiglietti | (2014-2015) |
| Luciano Corbo | (2014-2015) |
| Michele Pagliaccia | (2014-2015) |
| Catana Elia | (2014-2015) |
| Diego Bianchi | (2014-2015) |
| Matteo Botticchia | (2013-2014) |
| Matteo Battistelli | (2012-2013) |
| Bosi Elia | (2011-2012) |
| Nicolò Pierotti | (2008-2009) |
| Luca Becchetti | (2008-2009) |
| Oliver Sorbi | (2005-2006) |